Il progetto
Il Comune di Boffalora Sopra Ticino ha promosso un importante intervento di rigenerazione urbana e scolastica, che prevede la demolizione dell’edificio scolastico esistente e la realizzazione di un nuovo polo scolastico progettato secondo i più avanzati criteri di efficienza energetica e sostenibilità.
Il nuovo complesso, destinato a ospitare la scuola primaria e la scuola secondaria, è stato concepito come NZEB – Nearly Zero Energy Building, ovvero un edificio a consumo energetico quasi nullo.
Onofri Consulting ha supportato il Responsabile Unico del Procedimento, Arch. Gabriela Nava, collaborando con lo Studio Colucci & Partners incaricato della progettazione architettonica, al fine di massimizzare le opportunità di finanziamento legate alla riqualificazione energetica.
Incentivi ottenuti
L’attività di consulenza ha permesso al Comune di prenotare 1,7 milioni di euro di contributo a fondo perduto, grazie al Conto Termico 2.0, lo strumento nazionale dedicato al sostegno degli interventi di incremento dell’efficienza energetica negli edifici pubblici.

Caratteristiche e vantaggi di un edificio NZEB
Il nuovo polo scolastico NZEB si distingue per una serie di caratteristiche che assicurano elevate prestazioni energetiche e ambientali, tra cui:
- Elevato isolamento termico dell’involucro edilizio, con conseguente drastica riduzione delle dispersioni.
- Serramenti ad alte prestazioni, studiati per garantire comfort interno e durabilità.
- Impianti ad alta efficienza, inclusi sistemi di climatizzazione a pompa di calore e ventilazione meccanica controllata.
- Produzione di energia da fonti rinnovabili, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico in copertura.
Tali scelte progettuali consentono di ridurre significativamente i costi di gestione e di assicurare un ambiente salubre e confortevole per gli alunni e il personale scolastico, contribuendo in modo concreto agli obiettivi di sostenibilità ambientale.
Render del progetto

(ph. credit Studio Colucci & Partners)